Manuel

Circa Manuel

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Manuel ha creato 266 post nel blog.

Le Pentafoniche binarie (di Giovanni Monteforte)

Di |2012-04-21T11:52:00+00:00Aprile 21st, 2012|didattica, Giovanni Monteforte|

Il modo più spontaneo e naturale di suonare la chitarra è in “Quadruplo” o “Interhand”;Mentre si suona non si pensa, si ”disinnesca il cervello”, tantomeno si può pensare alle diteggiature, domina il sentire, “il dito va dove l’orecchio sente”, non si guarda la tastiera oppure gli occhi sono chiusi perché si è concentrati nell’esternare il fluire [...]

La “RIDIdattica” di Sandro di Pisa

Di |2020-02-17T18:46:57+00:00Aprile 18th, 2012|didattica, i migliori video didattici di youtube|

Se è vero come diceva Albert Einstein che "la genialità consiste nel saper “ridurre strutture complesse a rapporti semplici”, Sandro Di Pisa sa andare anche oltre! La sua "Rididattica" fonda su un'irresistibile senso dello humor la sua grande efficacia comunicativa e ci suggerisce con saggezza che non bisogna prendersi troppo sul serio! Ma attenzione...quanta competenza si [...]

CONCETTO DIDATTICO (di Giovanni Monteforte)

Di |2012-04-16T15:04:00+00:00Aprile 16th, 2012|articoli, didattica, Giovanni Monteforte|

Le idee sono nella mente (testa/cuore), non nella voce o nelle dita e si possono manifestare attraverso la mediazione della voce e/o dello strumento-musicale. Non bisogna però mitizzare la voce perché, come esiste una meccanica strumentale, così esiste una meccanica vocale: intervalli, frammenti melodici e frasi già collaudati e sedimentati che si ripropongono spontaneamente nelle dita, ma [...]

Lo studio efficace (parte terza): Il senso di sicurezza

Di |2012-04-15T17:50:00+00:00Aprile 15th, 2012|Lo studio efficace|

Il senso di sicurezzaImage: dan / FreeDigitalPhotos.netIl “senso di sicurezza” che devi sviluppare se desideri ottenere il massimo dalle tue sessioni di studio e dalle tue performance riguarda sia l’aspetto corporeosia quello mentale.Per quanto riguarda il corpo, identifico il senso di sicurezza con il grounding, ovvero con la sensazione di radicamento alla terra. Quanto ti sto [...]

Lo studio efficace (parte seconda): la posizione da performance

Di |2012-04-13T10:46:00+00:00Aprile 13th, 2012|Lo studio efficace|

La posizione da performanceOra analizza le tue risposte e cerca di capire in che modo e perché quel particolare “ingrediente” ha agito positivamente sul tuo stato psicofisico, contribuendo a migliorare la tua performance.Scoprirai che ognuno degli elementi che hai individuato contribuisce ad alimentare una o l’altra delle condizioni elencate qui sotto. Nel loro insieme esse rappresentano [...]

Lo studio efficace: la prima lezione di chitarra… non finisce mai!

Di |2019-05-24T15:24:34+00:00Aprile 11th, 2012|Lo studio efficace|

    Ti sarà sicuramente capitato qualche volta di avere la sensazione di suonare al massimodelle tue possibilità. Le tue dita scorrono veloci sulla tastiera e il tuo fraseggio è libero, pieno di espressione e senso ritmico. Quasi per magia, tutto sembra funzionare con estrema facilità e naturalezza. Eppure… Il giorno dopo l’incantesimo è svanito: le [...]

Lo studio efficace (parte quinta): focalizzare l’attenzione

Di |2019-05-28T10:00:16+00:00Aprile 8th, 2012|articoli, didattica, Lo studio efficace|

Image: Stuart Miles / FreeDigitalPhotos.netQuando ti accingi a studiare qualunque cosa, è molto importante che tu metta a fuoco il tuo obiettivo in modo preciso. Acquisire una nuova competenza implica sempre il superamento di una difficoltà. Se vuoi ottimizzare il tuo tempo, devi essere in grado diindividuare e isolare le difficoltà.Se non riesci a eseguire un certo passaggio [...]

Torna in cima