Manuel

Circa Manuel

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Manuel ha creato 266 post nel blog.

Rhythm Change colore blues: George Benson

Di |2019-05-28T10:01:17+00:00Maggio 7th, 2012|didattica, i migliori video didattici di youtube|

In questo video George Benson dimostra come è possibile suonare il blues sulla progressione del Rhythm Change e in definitiva su qualsiasi sequenza di accordi.Nel video qui sotto il chitarrista Martino Vercesi spiega come creare quest'effetto utilizzando una "super-struttura" ottenuta incrociando la scala blues con la scala maggiore.

Artisti- Alessandro Liccardo

Di |2012-05-07T11:44:00+00:00Maggio 7th, 2012|artisti|

Chitarrista napoletano classe 1987, ha cominciato a suonare all’età di dodici anni. Dolo aver conseguito la Laurea in discipline dello spettacolo (indirizzo DEAMS) con la votazione di 110 e lode all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, si è trasferito a Londra per studiare alla prestigiosa Tech Music School.Nel 2010 ha pubblicato il suo primo disco fusion-jazz [...]

Artisti- Gabriele Orsi

Di |2012-05-05T21:13:00+00:00Maggio 5th, 2012|artisti|

Chitarrista , compositore e insegnante. Dopo aver suonato in varie rock band , a partire dal 1993 si orienta verso la musica jazz quando frequenta i corsi Berklee summer school (1993 – 1994) a Perugia e  il Jazz master class a Tirano (1995) con Joe Diorio, Massimo Manzi, Jerry Bergonzi e Victor Lewis.Ha frequentato stage didattici [...]

Joe Diorio

Di |2025-04-24T19:12:05+00:00Aprile 30th, 2012|Grandi chitarristi jazz|

Joe Diorio Il viaggiatore dell’invisibile, tra spazio, silenzio e luce armonica C’è chi suona per affermarsi.E chi, come Joe Diorio, suona per esplorare: mondi interiori, visioni armoniche, sentieri inascoltati.Nel suo tocco c’è filosofia. Nella sua armonia, un respiro che non imita nessuno. 🎓 Biografia essenziale Joe Diorio nasce nel 1936 in Connecticut, figlio di immigrati italiani. [...]

Lo studio efficace (parte sesta): il timing e la percezione del tempo

Di |2012-04-28T14:32:00+00:00Aprile 28th, 2012|articoli, didattica, Lo studio efficace, Manuel Consigli|

Si dice che la musica sia “l’arte del tempo”. Io aggiungerei che la musica è “l’arte del tempo presente”!Essere nel presente è una condizione fondamentale per un musicista. Ma cosa significa essere nel presente? Vuole dire avere l’attenzione focalizzata sulle percezioni sensoriali del “qui e ora”:La qualità del “timing”, cioè della precisa collocazione dei suoni nel [...]

Torna in cima