Italian Jazz Guitarist- MAURO DE FEDERICIS
Chitarrista, arrangiatore, compositore, insegnante. STUDI Diploma in chitarra col massimo dei voti e la lode sotto la guida della prof.ssa Linda Calsolaro, diploma in strumentazione per banda sotto la guida del M° Claudio Boncompagni, compimento medio di Composizione.Diploma accademico di II° livello in Musica da Camera conseguito presso con il massimo dei voti e lode. COLLABORAZIONI Jazzista autodidatta, ha collaborato con artisti di diversa natura musicale tra loro, quali Dee Dee Bridgwater, Bob Mintzer, Antonio Pappano, Max Ionata, Gianni Coscia, Paolo Fresu, Gege`Telesforo, Renzo Arbore, Lino Banfi, Giorgio Albertazzi, Fabio [...]
Italian Jazz guitarist- Paolo Colagrossi
Paolo Colagrossi inizia a suonare la chitarra nel 2001, qualche giorno dopo il terremoto che colpisce il centro italia in quell’anno.In seguito decide di dedicarsi in pieno alla musica e si trasferisce a Roma dove studia con i M° Dario Lapenna, Umberto Fiorentino e Stefano Micarelli presso il St. Louis College of Music ed il Conservatorio L. Refice di Frosinone, dove inziano i primi progetti e collaborazioni con i musicisti locali.A partire dal 2011 si trasferisce in Olanda dove ottiene il master in chitarra jazz presso il Conservatorio di Amsterdam, [...]
Italian Jazz Guitarist – Paolo Anessi
Buongiorno Manuel, mi permetto di darti del tu :DSeguo quando riesco i tuoi video eo lezioni, ho davvero molta stima di quello che fai, di come lo fai ma sopratutto ammiro la musica che hai dentro! Probabilmente (e con molta umiltà) avrai visto passare da qualche parte "La Chitarra Jazz per Tutti" libro pubblicato con Carisch, precedentemente rubrica su Accordo.it e prima ancora su qualche numero uscii sulla rivista Chitarre.Tanto ho studiato ma sempre tantissimo sento che mi manca! Ho una passione fortissima per la didattica, trasmettere e veder crescere da grandi [...]
Italian Jazz guitarist- Silvio Barisone
Silvio Barisone è un musicista su larga scala. Chitarrista, arrangiatore, compositore, musicoterapista, profondo conoscitore e studioso di strumentario etnico. Classe 1972 compie gli studi classici tradizionali in Conservatorio nonché quelli di jazz e popular music. Molto attivo in ambito live con i maggiori nomi di jazzisti nostrani passando anche per la pop music.Oltre alle più svariate collaborazioni sia in ambito jazzistico sia in quello “leggero” sono presenti due produzioni per l'etichetta milanese Preludiomusic, la prima per chitarra sola dal titolo “Leonardo” con brani tutti inediti che spaziano dal classico alla [...]
accordare lo strumento superiore (parte seconda)
Come accordare il Cocchiere- MentePer accordare il “cocchiere”, quello che dovrai fare come prima cosa è 3) NON GIUDICAREDevi cioè smettere di esprimere giudizi verso chiunque e verso te stesso.Anche se tutti giudicano, anche se sei stato abituato a ricevere i giudizi fin da piccolo, dai tuoi genitori, dagli insegnanti, dagli amici, dal tuo compagno/a, questo non significa che il giudizio faccia bene né che giudicare sia una cosa intelligente.Sicuramente ti sarà capitato di soffrire per il giudizio di qualcuno, che sia quello di un familiare, di un amico o di un insegnante. [...]
Come accordare lo strumento superiore (prima parte)
Nel primo articolo della serie “Chitarra in carrozza” ho introdotto il concetto di “strumento superiore, descrivendolo in questo modo “ l’insieme musicista-strumento, in tutta la sua interna ricchezza e complessità di competenze musicali e personali e nella sua profonda relazione con il mondo esterno da cui il musicista trae ispirazione e verso il quale il suo suono desidera liberarsi”.Come ogni strumento che si rispetti, anche lo strumento superiore deve essere accordato e in questo post potrai imparare una tecnica per farlo.Se però ancora non sei convinto del fatto che quando [...]
Italian Jazz Guitarist -Corrado Rossetti
CORRADO ROSSETTI Inizia a suonare la chitarra all'età di 15 anni.Nel 1975 fonda il gruppo EPO (Esatta Pressione dell’Olio) di estrazione Crimsoniana, con il quale sperimenta una musica totale con ogni tipo d'influenza.Nel 1985 fonda il quintetto jazz Coalition, con il quale esegue musiche di propria composizione, partecipando a numerose rassegne jazz e manifestazioni televisive.E' stato allievo di Tomaso Lama e di Robert Fripp che ritiene il suo maestro.Ha frequentato i corsi di Siena Jazz nel 1983 e nel 1984.Ha frequentato i corsi di perfezionamento jazz tenuti a Ravenna da [...]
analisi armonica di “Wave” (Jobim) a cura di Manuel Consigli
Qui sotto trovi 3 video dedicati all'analisi armonica di "Wave" di Tom Jobim, un brano molto ricco armonicamente che offre numerosi spunti per la comprensione dell'armonia funzionale e che rivela la grande perizia compositiva del celebre musicista brasiliano. Prima parte Seconda parte Terza parte