Homepage2019-06-27T14:46:55+00:00

LA VIA DELLA CHITARRA JAZZ

Se hai la passione per la chitarra allora significa che in qualche modo anche tu sei in viaggio. Anche tu, ricercando la bellezza, percorri una Via che a volte sembra diritta e a volte tortuosa, a volte facile e in discesa e a volte faticosa come una ripida salita.

Come te e come me, su questa stessa Via, hanno già camminato moltissimi chitarristi, seguendo le orme dei maestri e cercando il proprio suono…

Queste pagine sono appunti del mio viaggio in questa Via e spero che i suoni, le immagini, i concetti e i segreti che troverai qui possano esserti d’aiuto nel tuo cammino artistico.

Che tu possa raggiungere pienamente i tuoi obbiettivi!

Che tu, di questo viaggio, possa gustare pienamente ogni singolo passo!

Manuel Consigli

Chitarra in carrozza. parte seconda

by |Settembre 4th, 2015|Categorie: Generici|

 Nell’ultimo articolo "Chitarra in carrozza- una metafora filosofica per il chitarrista in evoluzione", abbiamo visto che l’antica metafora della carrozza può essere declinata per rappresentare il chitarrista in questo modo:•                     Il carro, (il corpo fisico), rappresenta le capacità tecniche, strumentali e ritmiche.•                    Il cavallo, (le emozioni), rappresenta il nostro potenziale energetico, le emozioni che trascinano la nostra musica quando suoniamo, il “fuoco” della passione che ci spinge a studiare per diventare migliori.•                     Il cocchiere la mente, rappresenta l’ambito della teoria musicale e dell’organizzazione logico-simbolica delle [...]

Chitarra in carrozza

by |Agosto 8th, 2015|Categorie: Generici|

Una metafora filosofica per il chitarrista in evoluzioneC’è  una metafora, ben nota alle antiche tradizioni sapienziali, che paragona l’essere umano a una carrozza.Ho incontrato questa metafora, di cui scrive Platone, nel “Fedro”, la prima volta, circa vent’anni fa, nel libro “Frammenti di un insegnamento sconosciuto” di Georges Ivanovič Gurdjieff e qualche giorno fa nel libro di Annie Marquier “Usare il cervello del cuore, che la descrive come segue:"In questa metafora l’essere umano, nei suoi elementi costitutivi, è paragonato a un insieme formato da un carro, un cavallo, un cocchiere che guida [...]

La scala Maggiore Armonica

by |Luglio 13th, 2015|Categorie: Generici|

Nel video qui sotto puoi vedere una breve lezione sullo Studio 23 tratto dagli "Studi Didattici per Chitarra Jazz" di Filippo Daccò pubblicato da Edizioni Curci di cui ho curato la Nuova Edizione. Lo studio 23 è un breve esercizio nello stile chord-melody che affronta un argomento poco conosciuto: la Scala Maggiore Armonica. Buona visione!   Manuel Consigli     Filippo Daccò è stato un grande chitarrista, arrangiatore e didatta. Egli ha saputo distillare il suo sapere musicale in una sintesi profonda e la sua didattica si esprime tuttora in un sistema originale, [...]

Giant Steps

by |Giugno 9th, 2015|Categorie: chord melody, didattica, Il repertorio, tecnica|

Si può fare!!! La chitarra è davvero uno strumento eccezionale: è possibile suonare una melodia, accompagnarla con degli accordi e allo stesso tempo suonare una linea di basso in walkin' bass!  È un modo di arrangiare i brani che richiede molta sintesi oltre e una accurata gestione delle diteggiature. Qui c'è un mio arrangiamento Chord-Melody and Bass di Giant Steps di John Coltrane, in cui utilizzo questa particolare tecnica.  Puoi ascoltarlo e se ne hai voglia puoi imparare ad eseguirlo: nello stesso video c'è per te anche una versione lenta del brano [...]

Lo studio efficace (parte settima): l’illusione dello strumento e il segnale di Dizzy

by |Maggio 1st, 2015|Categorie: articoli, didattica, Lo studio efficace, Manuel Consigli|

Prima di dirti cosa pensava il grande Dizzy Gillespie mentre suonava, voglio farti una domanda: quando imbracci la tua chitarra e suoni, qual è il verostrumento? Voglio dire quello più importante, la vera sorgente della tua musica.    È la tua chitarra o sei piuttosto tu? Da dove arrivano le idee musicali che si esprimono quando suoni, e il ritmo, il senso della forma, le emozioni…? Ecco il grande equivoco e ti assicuro che in tanti ci cascano, a volte arrivando a spendere un capitale in strumentazione nella continua ricerca di un “suono” [...]

La zona segreta di apprendimento parte V: Gli 8 movimenti dell’esecuzione musicale

by |Agosto 5th, 2014|Categorie: Generici|

La dinamica della natura descritta dalla fisica contemporanea, di cui abbiamo parlato nell’articolo precedente, comprende allo stesso tempo le dimensioni della forzae dell’oscillazione. Nel senso che ci sono sempre elementi di forza(moto dall’esterno, disconnessione) e elementi di risonanza(moto dall’interno, connessione). Questa descrizione sembra rispecchiare in modo particolarmente calzante la complessità della nostra esperienza di chitarristi.Come strumentisti,infatti, operiamo nella dimensione della forza e le nostre azioni sono soggette al principio della causalità ma, allo stesso tempo, come musicisti abbiamo normalmente a che fare con il fenomeno più misterioso della risonanza.I suoni [...]

La zona segreta dell’apprendimento parte quarta: La risonanza

by |Luglio 13th, 2014|Categorie: Generici|

"Devo rinunciare a ciò che sono per diventare ciò che voglio essere".                                                                                            Albert Einstein Quest’articolo parla della zona segreta dell’apprendimento nel suo aspetto più profondo…Molto profondo!Avverto il rischio di sembrarti presuntuoso a scrivere di questi argomenti su un blog dedicato alla chitarra.Potresti prendermi per matto o [...]

La zona segreta dell’apprendimento (parte terza): il vento tra le foglie

by |Giugno 16th, 2014|Categorie: Generici|

Vivo in una grande città e ho la fortuna di abitare da poco una casa col giardino, un piccolo pezzo di terra all’ombra di due noccioli, un albero di cachi e un fico. È incredibile come basti poco alla natura per esprimere tutta la sua immensa vitalità: da quando abito in questa casa poco distante dal centro di Milano, nel mio giardino sono passati un riccio, due anatre, un picchio, una civetta e molte altre specie di uccelli di cui non conosco il nome, che la mattina mi svegliano con [...]

La “zona segreta di apprendimento” (parte seconda)

by |Aprile 23rd, 2014|Categorie: Lo studio efficace, Manuel Consigli|

Cos’è dunque questa misteriosa “zona segreta dell’apprendimento”?Si tratta in sostanza di una particolare forma di ascolto, caratterizzata da una forte relazione con la sorgente della musica e che agisce per un ambito temporale circoscritto. Come musicista sai bene che esistono diversi modi di ascoltare. Puoi farti accompagnare dalla musica chiacchierando con gli amici davanti a un bicchiere di vino…Puoi ballarla….Puoi ascoltarla dal vivo sulla poltrona di un teatro o al tavolino di un jazz club…Puoi condividere l’ascolto con gli altri o essere da solo….E così via…Qualsiasi tipo di ascolto è [...]

Torna in cima