Homepage2019-06-27T14:46:55+00:00

LA VIA DELLA CHITARRA JAZZ

Se hai la passione per la chitarra allora significa che in qualche modo anche tu sei in viaggio. Anche tu, ricercando la bellezza, percorri una Via che a volte sembra diritta e a volte tortuosa, a volte facile e in discesa e a volte faticosa come una ripida salita.

Come te e come me, su questa stessa Via, hanno già camminato moltissimi chitarristi, seguendo le orme dei maestri e cercando il proprio suono…

Queste pagine sono appunti del mio viaggio in questa Via e spero che i suoni, le immagini, i concetti e i segreti che troverai qui possano esserti d’aiuto nel tuo cammino artistico.

Che tu possa raggiungere pienamente i tuoi obbiettivi!

Che tu, di questo viaggio, possa gustare pienamente ogni singolo passo!

Manuel Consigli

Freddie Green

by |Marzo 1st, 2012|Categorie: Grandi chitarristi jazz|

Il motore invisibile dello swing Sul palco nessuno lo nota, ma se smette, l’orchestra crolla. Un uomo, una chitarra e un gesto preciso: quattro colpi asciutti che reggono il mondo.  Le origini: Charleston, banjo e strada Frederick William Green nasce a Charleston, South Carolina, il 31 marzo 1911. Cresce in un contesto povero ma vivo di musica. Inizia con il banjo, poi passa alla chitarra. È Sam Walker – barbiere e musicista – a insegnargli a leggere la musica, a introdurlo ai Jenkins Orphanage Bands e a suggerirgli New York. [...]

TAL FARLOW

by |Febbraio 29th, 2012|Categorie: Grandi chitarristi jazz|

 Il gigante gentile del bop   Tal Farlow non sembrava un chitarrista jazz. Era alto quasi due metri, con mani grandi come pale e dita che sembravano nate per afferrare corde d’acciaio più che per farle cantare. Eppure, quando iniziava a suonare, era come se il suo strumento diventasse improvvisamente leggero. Ogni frase, ogni passaggio, scivolava con naturalezza vertiginosa, come se la complessità fosse il suo stato di quiete. In un’epoca in cui la chitarra jazz cercava ancora una voce nel linguaggio veloce e imprevedibile del bebop, Tal Farlow arrivò [...]

Eddie Lang

by |Febbraio 29th, 2012|Categorie: Grandi chitarristi jazz|

Eddie Lang: la chitarra che aprì la strada C'è una voce che viene da lontano, dai solchi consunti dei 78 giri, dalle sale fumose dei teatri degli anni Venti. Una voce che non canta, ma vibra tra le corde di una chitarra acustica. Una voce che ha il nome di Eddie Lang. Quando si racconta la storia della chitarra jazz, si inizia sempre da lui. Ma Eddie Lang non è solo un punto di partenza: è la radice, il seme da cui tutto è germogliato. Nato Salvatore Massaro nel 1902 [...]

Grandi chitarristi jazz

by |Febbraio 28th, 2012|Categorie: Grandi chitarristi jazz|

Qui sotto trovi una lista di grandi chitarristi che hanno scritto con la loro musica la storia della chitarra jazz. Cliccando sul nome ti si aprirà una pagina con alcuni video significativi e un link alla loro biografia e discografia e interessantissimi articoli scritti dall'abile e prestigiosa penna di Massimo Murianni. Ascolta con attenzione questi grandi maestri della chitarra jazz  e lasciati ispirare! Cerca di notare le peculiarità stilistiche di ciascuno: la dirompente fluidità del fraseggio di Pat Martino, la raffinatezza di Jim Hall, le ottave di Wes Montgomery... [...]

Pat Martino

by |Febbraio 27th, 2012|Categorie: Grandi chitarristi jazz|

Biografia e discografia Pat Martino iniziò molto presto a suonare la chitarra, e diventò un professionista all'età di 15 anni. All'inizio della carriera, Pat suonò e registrò con musicisti come Willis Jackson ed Eric Kloss. Ha lavorato anche con molti organisti, tra i quali Jack McDuff, Trudy Pitts, Jimmy Smith, Don Patterson e Richard Groove Holmes. Tra gli anni '60 e '70 Martino ha registrato molti album sia in qualità di bandleader sia come turnista. Nel 1980, Martino fu colpito da un aneurisma cerebrale, che gli risultò quasi fatale. L'operazione [...]

Bireli Lagrene

by |Febbraio 25th, 2012|Categorie: Grandi chitarristi jazz|

Biréli Lagrène: l’eredità vibrante del genio gitano C'è una leggenda che aleggia nei sentieri meno battuti della musica: quella di un ragazzo che, ancora prima di parlare correntemente, aveva già appreso il linguaggio segreto della chitarra. Se ti fermi ad ascoltare certi assoli di Biréli Lagrène, puoi quasi vederlo: un bambino a piedi nudi nei campi d'Alsazia, intento a trasformare il legno e il metallo in pura magia sonora. Nato nel 1966 a Soufflenheim, in una famiglia Manouche dove la musica di Django Reinhardt era più una lingua madre che [...]

Kenny Burrell

by |Febbraio 25th, 2012|Categorie: Grandi chitarristi jazz|

Kenny Burrell C’è un tipo di eleganza che non ha bisogno di mostrarsi. Vive nel gesto misurato, nella nota tenuta più a lungo del previsto, in una pennellata di blu in mezzo a mille sfumature di nero. Kenny Burrell suonava così: come chi sa che il jazz non si urla, si sussurra. Nato a Detroit nel 1931, in una città dove il blues non era un genere ma una condizione dell’anima, Burrell ha respirato musica sin da ragazzo. Cresciuto in una famiglia afroamericana colta e sensibile, si forma tra concerti, [...]

Bebop guitar

by |Febbraio 25th, 2012|Categorie: didattica, i migliori video didattici di youtube, Il repertorio|

In questo video sono eseguiti alla chitarra 11 temi bebop.  Ti suggerisco di ascoltarlo spesso e di imparare a cantare tutti i temi, come fanno i bambini nell'altro  video qui sotto. Poi prova ad eseguirne uno alla volta sulla chitarra. Puoi usare il programma VLC per diminuire la velocità e correggere le note che eventualmente ti sono sfuggite. Buon lavoro! Manuel Consigli   Coltrane in the afternoon (the tune is called 26-2)- Christine Clemmons-Mccune Posted by Brandon McCune on Giovedì 26 marzo 2015

Joe Pass

by |Febbraio 22nd, 2012|Categorie: Grandi chitarristi jazz|

Joe Pass – Le armonie della redenzione C’è una voce nella chitarra di Joe Pass che sembra venire da un luogo dove le dita parlano e il tempo ascolta. Una voce che non urla mai, ma convince. Che non mostra, ma suggerisce. Una voce che ha attraversato il buio e ne è uscita con la luce nelle mani. Quando lo si ascolta suonare da solo, con quell’apparente semplicità e la complessità nascosta tra le pieghe, si capisce perché il suo nome – Joseph Anthony Jacobi Passalaqua, in arte Joe Pass [...]

Torna in cima