Homepage2019-06-27T14:46:55+00:00

LA VIA DELLA CHITARRA JAZZ

Se hai la passione per la chitarra allora significa che in qualche modo anche tu sei in viaggio. Anche tu, ricercando la bellezza, percorri una Via che a volte sembra diritta e a volte tortuosa, a volte facile e in discesa e a volte faticosa come una ripida salita.

Come te e come me, su questa stessa Via, hanno già camminato moltissimi chitarristi, seguendo le orme dei maestri e cercando il proprio suono…

Queste pagine sono appunti del mio viaggio in questa Via e spero che i suoni, le immagini, i concetti e i segreti che troverai qui possano esserti d’aiuto nel tuo cammino artistico.

Che tu possa raggiungere pienamente i tuoi obbiettivi!

Che tu, di questo viaggio, possa gustare pienamente ogni singolo passo!

Manuel Consigli

W le pause! (a cura di Manuel Consigli)

by |Gennaio 20th, 2012|Categorie: articoli, didattica|

Si parla poco delle pause, quasi avessero una connotazione negativa e per questo sono ingiustamente trascurate.   Una pausa, in effetti, è un silenzio, un non-suono. Ma può essere ricca di espressione e la storia della musica ne è piena di esempi. Proprio perché gli opposti si completano a vicenda e compenetrandosi danno senso all’intero, vale la pena approfondire la loro natura e soprattutto capire come possiamo utilizzarle nello studio e nell’improvvisazione.   Image: Danilo Rizzuti / FreeDigitalPhotos.net   Per gli strumenti a fiato e i cantanti utilizzare le pause è [...]

Cos’è “La Via della Chitarra Jazz”?

by |Gennaio 19th, 2012|Categorie: Missione|

Direttore: Manuel ConsigliEsistono dei segreti che bisogna conoscere per diventare chitarristi jazz?È una domanda che mi sono posto spesso nel mio percorso di studio.Anche se esistono maestri più o meno generosi, penso che ormai, nell’era di internet, il problema di reperire le necessarie informazioni sia superato.Anzi forse il problema è proprio l’opposto, vale a dire l’enorme quantità di informazioni di cui disponiamo.Come trovare quello che ci serve? Come organizzare questa ricchezza di informazioni perché possa davvero essere utile al nostro percorso artistico?La Via della Chitarra Jazz, vuole dare una risposta a questo problema.Questo Blog è un [...]

A proposito di…

by |Gennaio 19th, 2012|Categorie: didattica, Filippo Daccò, Manuel Consigli|

Manuel Consigli, chitarrista, compositore, didatta, autore e traduttore suona la chitarra dall’età di 6 anni. Nel suo percorso artistico ha approfondito molti generi musicali, dalla musica classica a quella popolare, dalla canzone d’autore al rock, dai ritmi indiani alla musica brasiliana, dai canti arcaici della Sicilia al reggae, dai canti della tradizione ebraica alla musica contemporanea, dalla chitarra degli zingari manouche al jazz, fino alla libera improvvisazione.  È un profondo conoscitore della chitarra e delle tematiche dell’improvvisazione. Diplomato Jazz Master in chitarra moderna, Armonia Funzionale e Arrangiamento per orchestra con [...]

Come organizzare lo studio quotidiano (a cura di Manuel Consigli)

by |Gennaio 15th, 2012|Categorie: articoli, didattica|

Image: healingdream / FreeDigitalPhotos.netSpesso gli allievi mi chiedono come organizzare la loro sessione di studio quotidiano. Ma è impossibile stabilire in modo rigido una routine di studio che possa funzionare per tutti e in qualsiasi fase del percorso artistico. Volendo individuare un criterio mi baserei su questa considerazione: la musica ci coinvolge nella sfera fisica, mentale ed emotiva. Così come l’individuo nel suo percorso di crescita sviluppa parallelamente questi aspetti della sua esistenza nella ricerca dell’equilibrio e del benessere così dovrà fare il musicista. Nella vita però ci sono periodi in cui lo [...]

Il Maestro Filippo Daccò

by |Gennaio 12th, 2012|Categorie: Studi Didattici per Chitarra Jazz|

Filippo DaccòFilippo Daccò è conosciuto in Italia e in Europa come uno dei più valenti didatti d'armonia e di chitarra moderna.Grande trombonista e chitarrista, arrangiatore e direttore d'orchestra, inizia la sua carriera nei primi ses- santa, dopo il diploma in composizione e in trombone con Maderna.Fin dai suoi esordi nei locali milanesi dei primissimi anni 60 è diventato prima di tutto un raffinato virtuoso della chitarra, ma anche e soprattutto un maestro e didatta, che ha saputo formare generazioni di chitarristi e maestri.È stato membro stabile, tra i '60 e [...]

La differenza tra composizione e improvvisazione è: ” You can’t rehearse life ” (a cura di Andrea Molena)

by |Gennaio 12th, 2012|Categorie: articoli|

   Image: Salvatore Vuono / FreeDigitalPhotos.netL'improvvisazione, parte integrante del jazz ma presente in molti altri generi musicali, viene spesso definita come una composizione istantanea, con la differenza che il compositore ha la facoltà e il tempo di selezionare le idee, mentre l'improvvisatore deve in qualche modo accettarle, e costruirsi nel tempo  la tecnica necessaria per poter tradurre in tempo reale  le idee in suoni.   In genere non si  va oltre questa definizione, ma la chiave del successo sta proprio nella parola accettare. In una vera improvvisazione noi non sappiamo esattamente [...]

Franco Cerri e Filippo Daccò

by |Gennaio 3rd, 2012|Categorie: Studi Didattici per Chitarra Jazz|

Con Filippo Daccò ci s'incontrava a casa mia o a casa sua per suonare insieme.  A turno ci si accompagnava o s'improvvisava. Avevamo una grande stima l'uno per l'altro: lui ammirava la mia istintiva musicalità, la naturale facilità sulla chitarra ed io la sua padronanza dello strumento, la profondità e la raffinatezza nel fraseggio. Di fronte alla sua enorme conoscenza della musica, io che ero totalmente autodidatta mi sentivo piccolo piccolo. Il Jazz l'ho imparato dai dischi che arrivavano da oltreoceano, ascoltando quello che l'America suggeriva da lontano. Tuttora, sento [...]

Garrison Fewell: gioielli musicali del grande Filippo Daccò

by |Gennaio 2nd, 2012|Categorie: Studi Didattici per Chitarra Jazz|

Nel 1993 conobbi Garrison Fewell, un raffinato chitarrista jazz insegnante della Berklee. Mi colpì il suo disco "Blue deeper than the blue" e lo contattai per chiedergli di venire a tenere un seminario nella mia scuola di musica "Altrenote" di Milano. Quando, qualche anno dopo, pubblicai per le Edizioni Curci la revisione del celebre testo di Filippo Daccò "Studi didattici per chitarra jazz" chiesi a Garrison cosa ne pensasse. Ecco cosa scrisse il grande Garrison Fewell. The tremendously positive influence that Filippo Daccò has had on the development of jazz [...]

Torna in cima