Archivi annuali: 2012

Attila Zoller

Di |2025-06-09T17:28:59+00:00Febbraio 19th, 2012|Grandi chitarristi jazz|

la libertà di una chitarra senza confini C’è una chitarra che viene da lontano. Non solo nei chilometri, ma nel peso della Storia. Una chitarra che ha attraversato guerre, confini, silenzi, e che ha trovato nella musica jazz non una fuga, ma una casa. È la chitarra di Attila Zoller. Un suono che non chiede mai [...]

René Thomas

Di |2025-06-09T17:39:09+00:00Febbraio 17th, 2012|Grandi chitarristi jazz|

                       Il lirismo belga del jazz moderno   Tra le voci più raffinate della chitarra jazz europea, René Thomas ha incarnato un ideale di bellezza musicale fatto di leggerezza, precisione e cantabilità. La sua figura rimane ancora oggi tra le più rispettate dai cultori del jazz [...]

La Maestria

Di |2012-02-15T18:56:00+00:00Febbraio 15th, 2012|riflessioni|

Solo chi dedica tutta la sua forza e il suo animo ad una causa può diventare un vero maestro. Per questo la maestria richiede tutto da un persona.Albert Einstein

Modulazioni un tono sotto

Di |2012-02-05T18:54:00+00:00Febbraio 5th, 2012|articoli, didattica, Il repertorio|

Ti piacerebbe imparare decine di brani, studiandone uno solo? Sarebbe bello, non credi?Insomma, non è proprio così ma quasi! Analizzando e praticando alcune situazioni armoniche ricorrenti, (cadenze, modi di utilizzare un certo accordo, sostituzioni, modulazioni ecc.) puoi imparare intere sezioni comuni a molti brani!Probabilmente saranno in tonalità diverse e con tempi diversi ma la sonorità rimane la [...]

Wes Montgomery

Di |2019-05-24T14:25:08+00:00Febbraio 1st, 2012|Grandi chitarristi jazz|

Biografia e discografia Wes Montgomery è uno dei più grandi chitarristi della storia del Jazz, un punto di riferimento irrinunciabile per intere generazioni dei chitarristi.  Il suo suono morbido è prodotto dall'uso del pollice al posto del plettro, una particolare tecnica che Wes ha iniziato a utilizzare per non disturbare i vicini nelle lunghe notti passate [...]

Jim Hall

Di |2025-04-24T18:54:59+00:00Febbraio 1st, 2012|Grandi chitarristi jazz|

Jim Hall Il poeta delle pause, il sussurro che ha cambiato la storia C’è un suono che non ha bisogno di alzare la voce.C’è un’arte che non cerca il centro della scena, ma la profondità della relazione.Così suonava Jim Hall: come chi ha qualcosa da dire, ma non ha fretta di dirlo. In un mondo musicale [...]

Vi presento… Andrea Molena (a cura di Manuel Consigli)

Di |2012-01-27T21:12:00+00:00Gennaio 27th, 2012|Filippo Daccò, Studi Didattici per Chitarra Jazz, Vi presento|

Andrea Molena, chitarrista e didatta, è l'autore delle registrazioni dei 50 studi di Filippo Daccò, che trovi nel DVD allegato alla Nuova Edizione degli "Studi Didattici per Chitarra Jazz" a cura di Manuel Consigli.Durante la realizzazione del metodo, vincitore del Jazzit Award 2010, è stato per me un compagno di viaggio ideale.Ascoltatelo nell'esecuzione di questo brano...Quanto [...]

W le pause! (a cura di Manuel Consigli)

Di |2019-05-29T08:33:23+00:00Gennaio 20th, 2012|articoli, didattica|

Si parla poco delle pause, quasi avessero una connotazione negativa e per questo sono ingiustamente trascurate.   Una pausa, in effetti, è un silenzio, un non-suono. Ma può essere ricca di espressione e la storia della musica ne è piena di esempi. Proprio perché gli opposti si completano a vicenda e compenetrandosi danno senso all’intero, vale la [...]

Torna in cima