Lorenzo Frizzera
Biografia
La Nuova Edizione degli “Studi didattici per chitarra jazz” di Filippo Daccò
Filippo Daccò è stato un grande chitarrista, arrangiatore e didatta. Egli ha saputo distillare il suo sapere musicale in una sintesiprofonda e la sua didattica si esprime tuttora in un sistema originale, di grande efficacia, che armonizza perfettamente teoria e pratica, conoscenza e arte. I suoi 50 Studi didattici erano oggetto di analisi e studio strumentale durante le sue lezioni e venivano integrati dai suoi commenti e dalle sue approfondite osservazioni. Questa nuova edizione aggiunge alla versione originale degli Studi, tutte le spiegazioni necessarie per una loro piena comprensione e le registrazionidi [...]
Yorgui Loeffer
Biografia
Luca Meneghello
Biografia
Frank Gambale
Biografia
Le 5 chiavi della percezione ritmica: la relazione tempo-movimento e il terzo tipo di poliritmo.
Il batterista americano Bob Moses, definisce “organico” un certo modo di suonare la batteria identificabile ad esempio con lo stile di Elvin Jones. In questo modo di suonare, i suoni non sono rigidamente organizzati in multipli e sottomultipli, e il ritmo procede libero dalle "griglie" del ritmo “misurato”. Dunque esistono due diversi stili ritmici: lo stile misurato lo stile organico Per spiegare meglio questi due modi di interpretare il tempo facciamo un esempio: per spostarsi da un punto A a un punto B di un certo segmento temporale, lo [...]
Le 5 chiavi della percezione ritmica: flessibilità e swing
A volte le parole raccontano di più di quello che si pensi. Soprattutto quando sono molto usate si tende a non fare più caso al loro significato.Siamo ad esempio abituati a utilizzare la parola "swing" per indicare quel tipo di andamento ritmico o di pronuncia che caratterizza il linguaggio del Jazz. Il vero significato della parola “swing” però ci indicagenerosamente una delle chiavi per esprimere quel tipo di andamento ritmico. In inglese il verbo “to swing” significa infatti “dondolare”, “oscillare”. Verbi che indicano un particolare tipo di movimento, quello reso possibile [...]
Le 5 chiavi della percezione ritmica: introduzione
Ti sarà senz’altro capitato di sentir frasi del tipo: ”quel tal musicista ha un senso ritmico innato” oppure“lo swing non si può imparare, o uno ce l’ha…” Se sei fra quelli che pensano di non essere tra i pochi baciati dalla fortuna c’è una buona notizia per te!Ma prima voglio cercare di spiegarti l’origine di questa credenza.Il ritmo ha due componenti molto diverse fra loro, quasi fossero le due facce opposte della stessa medaglia.La prima è la componente logico-simbolica, fatta di relazioni matematiche e simboli grafici. La seconda è la componente fisica, fatta [...]
Jonathan Kreisberg
Biografia
Mike Moreno
Biografia