Birdland, la libreria del jazz
Non poteva che succedere al Capolinea di Milano. È una sera del 1987, in quel locale che era il tempio del jazz italiano, sul palco si sta esibendo Enrico Rava. Seduti a uno dei tavolini rotondi e neri, il contrabbassista Attilio Zanchi e Angela Filiberti, l’uomo che ha fondato la Libreria Birdland e la donna che quella sera l’ha presa in “eredità”. «Voglio dedicarmi solo alla mia musica, non posso più seguire anche la libreria… o trovo qualcuno cui lasciarla, o sono costretto a chiudere», dice Zanchi a malincuore, ma [...]
Lenny Breau
Lenny a tre anni Lenny Breau… Chi era costui? Sarà capitato a molti più o meno esperti di chitarra jazz di trovarsi nell’imbarazzo di Don Abbondio una volta inciampati nel nome di Lenny Breau (ero tra i molti anche io, lo ammetto, grazie Manuel di avermi suggerito di scrivere questo post!). In un’epoca dove ogni briciola di talento viene esaltata e raccontata senza risparmiare superlativi, come è possibile che un vero gigante dello strumento sia pressoché ignorato? Breau è stato veramente un grandissimo interprete della chitarra, forse troppo [...]
Pasquale Grasso
«Pasquale Grasso è forse il miglior chitarrista che io abbia sentito in tutta la mia vita». Fossero parole scritte da un pubblicitario per lanciare un disco lascerebbero indifferenti. Invece, è quanto ha detto alla rivista Vintage Guitar uno che nel mondo dei chitarristi ha credito da vendere: Pat Metheny. Non solo, Metheny ha anche argomentato il suo giudizio: «Quello che c’è di interessante in Pasquale è che non suona come nessun altro. In un certo senso, ha un occhio al passato, perché il suo modello di riferimento, che è un [...]
Henri Crolla
Henri Crolla, chi era costui? Il secondo chitarrista più bravo del mondo, si potrebbe rispondere citando il protagonista del film Accordi e Disaccordi di Woody Allen (qui il trailer), che racconta la storia di un chitarrista americano fenomenale, ma ossessionato dall’idea di "quello che in Francia lo superava in maestria". Quell’uno che lo superava era Django Reinhardt. Guarda caso, passando dalla finzione alla realtà, lo stesso, forse davvero l’unico, che superava Henri Crolla. Dunque, chi era Henri Crolla, Il secondo chitarrista più bravo del mondo, dopo Django? Francese di Napoli [...]
Kenny Burrell
Kenny Burrell fa parte di quell’ondata fenomenale di chitarristi jazz che invade l’America, e il mondo, alla fine degli Anni Cinquanta: nasce a Detroit, 31 luglio 1931, otto anni dopo Wes Montgomery, solo sei mesi dopo Jim Hall, e quattro anni prima di Grant Green. Tra tutti è forse quello meno conosciuto al pubblico, nonostante al suo attivo si contino un centinaio di dischi firmati come leader e qualche centinaio come sideman. Ancora oggi, a 87 anni, si esibisce in pubblico con il suo trio. Quindi, c’è il [...]
Wes Montgomery
Wes Montgomery a Parigi Bastano pochissime note per riconoscere il tocco unico del pollice di Wes Montgomery sulla chitarra. Quel suono caldo, avvolgente, ma al tempo stesso preciso, mai stucchevole che è stato il tratto distintivo della chitarra jazz dagli anni ’50, ’60 e per alcuni versi ancora lo è, grazie ai molti che a Wes si sono ispirati: George Benson su tutti, ma anche Pat Metheny (che ha definito Smokin' at the Half Note il miglior album della storia della chitarra jazz), Larry Coryell, Russell Malone, per [...]
Il viaggio del chitarrista: “ma quand’è che si arriva???”
Se hai la passione della chitarra jazz molto probabilmente anche tu qualche volta hai sperimentato quel senso di impazienza verso i tuoi obbiettivi artistici, la frustrazione per la scarsità del tempo da dedicare alla musica, l'insoddisfazione per la lentezza dei progressi. Tutto questo fra chi non fa il chitarrista di professione è molto comune.Ma Ma anche chi fa il musicista di professione spesso si lamenta per la sproporzione fra gli sforzi fatti e le soddisfazioni ricevute dalla musica... Ma allora quand'è che un chitarrista raggiunge veramente i suoi obbiettivi? [...]
La scala bebop dominant: un esercizio di velocità
Qualche giorno fa ho pubblicato una video-lezione dal titolo "Praticare la maestria" in cui ti spiegavo un efficacissimo approccio allo studio che utilizza un potente strumento didattico che ho chiamato "Il diamante di Kenny", per gratitudine a Kenny Werner che ne è l'inventore. Se ancora non l'hai visto, lo trovi qui: Praticare la maestria: il diamante di Kenny Oggi voglio mettere in pratica quei concetti nello studio della scala bebop dominant, con un esercizio molto utile per studiare le diteggiature di questa scala e per sviluppare la velocità sulla chitarra. [...]
Praticare la Maestria: il diamante di Kenny
Qual'è il modo più efficace e produttivo per studiare? Come si fa a raggiungere gli obbiettivi dello studio velocemente e senza stress? Come si realizza la maestria sul proprio strumento? In questo video parliamo di un potente strumento per lo studio che propone Kenny Werner nel libro "Effortless Mastry". Guarda il video e scarica il PDF a questo link: Il Diamante della maestria
La scala bebop major: come si usa?
Cos'è la scala bebop major? Come funziona? Come si suona sulla chitarra? Come si può usare per creare delle belle frasi bebop? Nel video qui sotto trovi una video-lezione in cui rispondo a tutte queste domande. Potrai imparare una formula infallibile per comporre le tue frasi da suonare sugli accordi maggiori e sui minori settima! Guarda il video e lascia un tuo commento!! Grazie e buona musica! Manuel